|
|
|
|
|
|
I diffusori acustici della The Music Dream©, si caratterizzano per il "contatto diretto" tra l'amplificatore e l'altoparlante.
Questo comporta numerosi vantaggi. In particolare, l'assenza del "crossover passivi" per l'incrocio tra i diversi trasduttori. Però, non impiegare alcun crossover per incrociare gli altoparlanti, comporta problemi di degrado sonoro, causati dal funzionamento incontrollato dei trasduttori.
Per evitare ciò, nei diffusori acustici TMD© viene utilizzato il "crossover elettronico". Questo, mediante opportune regolazioni effettuate in fase di taratura, fa funzionare gli altoparlanti nelle sezioni di frequenze di maggiore efficienza, stabilite in fase di progettazione e sperimentazione.
In questo modo, non saranno gli altoparlanti ad essere direttamente limitati nelle loro frequenze di funzionamento, bensì gli stessi amplificatori. Sono, quindi, quest'ultimi che erogano potenza nella porzione di frequenze che deve riprodurre l'altoparlante.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutto ciò permette due innegabili vantaggi. Il primo, è costituito dal "contatto diretto" amplificatore-trasduttore, senza interposizione alcuna di componenti passivi in serie al segnale audio. Ciò evita dispersioni di potenza e maggiore capacità di controllo degli altoparlanti. Il secondo vantaggio, consiste nel fatto che gli amplificatori, una volta limitati nella loro gamma d'utilizzo, permettono migliori performance sonore e tecniche, grazie alla notevole riduzione della distorsione ed incremento della riserva dinamica.
Questi fattori contribuiscono ad incrementare l'efficienza di trasmissione del segnale audio verso i diffusori, incrementandone la risoluzione del suono. Ciò significa un suono pronto, trasparente, dinamico, dettagliato ed, al contempo, non affaticante, dalla superiore qualità timbrica.
|
|
|
|
|
|